Aggiornamento Lezioni
- Dettagli
Si avvisano gli studenti che le lezioni previste in aula multimediale riprenderanno lunedì 9.3 in via telematica. Fino al 15.3 è vietato l'ingresso all'Università (e pertanto anche in aula) a tutti gli studenti che potranno seguire in diretta streaming le lezioni collegandosi col proprio pc al link:
http://streaming.di3.units.it/video/CDS-DIA/liveedb.php
In alternativa, una volta trasferite su moodle, potranno seguirle in differita, come al solito, dalla piattaforma moodle. Siete pregati di seguire le news che ogni settimana vi verranno fornite tramite il sito di ateneo, del DIA e questo della LMIC/Master. L'orario delle lezioni è al momento valido solo fino a Pasqua, le lezioni dopo Pasqua andranno riprogrammate in modo da recupere quelle perse nelle due settimane di sospensione forzata. Nelle prossime ore seguirà una news relative alle ore non erogate in aula multimediale.
Orario lezioni
- Dettagli
E' stato pubblicato l'orario delle lezioni del secondo semestre alla
voce 'didattica/orario'
Progetto di ricerca
- Dettagli
L'AIIC comunica che:
l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, ALTEMS, nell'ambito del progetto di Ricerca “Supporto tecnico scientifico alla valutazione dei dispositivi medici oggetto di indagine clinica e di tipologie di dispositivi medici”, svolto in collaborazione con l’Ufficio Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute, ricerca un Ingegnere Biomedico/Clinico al fine di supportare le attività del progetto. La durata del progetto è di 18 mesi.
Nello specifico la risorsa si occuperà di supportare:- la valutazione della conformità dal punto di vista tecnico scientifico dei dispositivi medici oggetto di indagine clinica nei tempi, nei metodi e nelle risorse che gli saranno assegnati;
- la produzione di pareri sulla rispondenza tecnica dei dispositivi medici oggetto di indagini cliniche;
- la definizione delle procedure per la valutazione tecnica di particolari categorie di dispositivi medici
- Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, clinica, medica o equivalenti;
- Conoscenza del settore specifico dei dispositivi medici, ed in particolare nell’ambito del Regolatorio;
- Conoscenza norme tecniche di riferimento;
- Ottima conoscenza della lingua inglese
Requisiti preferenziali
- Aver lavorato presso gli Organismi notificati e/o aver maturato esperienze anche limitate all’interno dell’Autorità Competente nell’ambito delle indagini cliniche dei dispositivi medici;
- Esperienza possibilmente non inferiore ad anni 3 nel settore specifico dei dispositivi medici, ed in particolare nell’ambito del Regolatorio
I candidati devono inviare, entro e non oltre venerdì 31 gennaio 2020, il proprio CV a
Voti ed esami del prof.Bava
- Dettagli
Si comunica che il prof. Bava, per motivi di salute, invierà solo la prossima settimana le votazioni del test da lui effettuato a dicembre 2019 in modo che possano essere registrati i voti di coloro che hanno superato anche il modulo della prof.ssa Pacor. Coloro i quali devono ancora sostenere il suo modulo possono contattarlo secondo le modalità da lui fornite, in modo da fissare la data del colloquio/esame orale.