Laboratorio Progettazione di Strumentazione Biomedica
- Dettagli
Si informano tutti gli studenti del I anno che, come detto durante la
prima lezione del corso, la presenza nel laboratorio di Progettazione di
Strumentazione Biomedica è obbligatoria! Il laboratorio è già iniziato
lunedì 25 ottobre e si protrarrà per circa 5 settimane. Coloro i quali
non sono ancora stati inseriti in alcun gruppo sono pregati di
presentarsi lunedì prossimo 8 novembre alle ore 9:00 direttamente nel
laboratorio di Strumentazione Biomedica (edificio C2, II piano) in modo
da concordare il progetto da svolgere e le modalità di svolgimento. I
lunedì mattina e pomeriggio vedranno la mia presenza a supporto di tutti
gli studenti ma, per venire incontro agli studenti lavoratori, sarà
possibile concordare l'apertura del laboratorio anche nelle giornate
seguenti durante le quali sarà possibile svolgere in autonomia le
attività del laboratorio. Un tanto per cercare di ridurre al minimo le
trasferte (il numero di giornate necessarie per svolgere il laboratorio
dipenderanno ovviamente dalle capacità del gruppo...). Solitamente 5
giornate sono più che sufficienti per sviluppare quanto necessario.
Ovviamente, come detto a lezione, bisogna arrivare in laboratorio col
progetto già pronto, concordarlo con gli altri componenti il gruppo e
quindi procedere con la scelta dei componenti, effettuare i collegamenti
e le misure previste per i vari stadi.
XXI CONVEGNO NAZIONALE AIIC: Proroga termini
- Dettagli
I termini per le iscrizioni al XXI Convegno Nazionale AIIC sono stati prorogati al 2 Novembre, oltre tale data, per motivi organizzativi, sarà impossibile concedere ulteriori proroghe (sarà però possibile l’iscrizione in loco).
Eni Award 2022 - Premio Giovane Ricercatore dell'Anno
- Dettagli
La scadenza per la registrazione dell’account necessario alla presentazione della candidatura è fissata per venerdì 12 novembre 2021, entro e non oltre le ore 17. La procedura di candidatura potrà invece essere conclusa anche successivamente, non oltre venerdì 26 novembre 2021 alle ore 17.
Al seguente link si possono trovare tutte le informazioni dettagliate riguardo al Premio stesso.
MEDarchiver
- Dettagli
MEDarchiver ha intenzione di aprire tre posizioni per la ricerca di Product Specialist nell’ambito del Drug Therapy Management. Questo ambito riguarda la gestione a 360 gradi del farmaco partendo dalla sua prescrizione medica sino alla sua somministrazione, passando per tutte le fasi di allestimento della terapia oncologica e non, in farmacia. MEDArchiver sta investendo nell'implementazione di applicativi volti a garantire elevati standard operativi e a minimizzare il rischio di errori nel contesto della gestione della terapia con l'adozione di tecnologie di realtà aumentata (smartglasses), WEB e Mobile. Le posizioni che si intendono aprire sono per: a) Stage Curriculare; b) tesi di laurea; c) offerta di lavoro con orario flessibile per esigenze di studio.
Gli interessati possono inviare il loro CV all'indirizzo