Tech Booster
- Dettagli
"Tech Booster” è un'iniziativa che la Fondazione Pietro Pittini, su stimolo dell’ing. Bravar, ha progettato e sta promuovendo con l’obiettivo di favorire l’avvicinamento dei giovani studenti universitari della nostra Regione ai temi dell’imprenditorialità: principi, logiche, esigenze e processi operativi di un contesto d’impresa basato sulla ricerca e sull’innovazione.
L’iniziativa prevede una prima fase di alta formazione in avvio il 29 luglio seguita da percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare in aziende del settore BIO-HIGH-TECH.
Per maggiori informazioni o domande di partecipazione www.techbooster.it è il sito dedicato al progetto.
Proposta tirocinio/tesi
- Dettagli
L'ufficio Sistema Informativo del Burlo, in continuità con i lavori sulla cybersecurity dei dispositivi medici, propone i seguenti argomenti per eventuali periodi di tirocinio/tesi:
-utilizzo di dispositivi come l'IoT Defender e il trendMicro TXOne per l'identificazione e la mitigazione dei rischi per i dispositivi medici collegati ad una rete IT-medicale
-analisi del rischio dei DM connessi ad una rete IT mediante l'utilizzo del sistema Medigate punto di incontro tra IT security e ingegneria clinica.
Con TrendMicro per il TXOne e con Medigate/Mead per la piattaforma Medigate il Burlo collabora per fare analisi del traffico e dei DM presenti nella rete alla ricerca di metodi per l'analisi, la valutazione e la mitigazione del rischio. Il TXOne è già installato e operativo, il Medigate arriverà a breve con una soluzione hardware dedicata.
Si invitano gli interessati a contattare direttamente il responsabile, ing. Michele Bava (
Appelli professor Belliato
- Dettagli
Si comunica che gli appelli del professor Belliato si terranno nelle seguenti date:
- 29/07/2021
- 03/09/2021
- 16/09/2021
- 14/01/2021
- 11/02/2021
Proposta Stage
- Dettagli
Si comunica che è possibile svolgere uno stage presso l'Istituto Tecnico Superiore "Volta" per Le Nuove Tecnologie della Vita.
La scuola si occupa della formazione dei tecnici superiori nel settore della sanità, in particolare delle apparecchiature biomediche e dell'informatica biomedica ed è caratterizzata dalla ricostruzione fedele di un piccolo ospedale al suo interno, con apparecchiature perfettamente funzionanti; oltre a questo è stato implementato un laboratorio per l'informatica medica (con PACS), un laboratorio per la realtà virtuale ed aumentata, per la stampa 3D, per la robotica e per l'IoT, ambiti nei quali possono svilupparsi le possibilità di stages succitate.