Avviso corso Bioingegneria Tissutale
- Dettagli
I due corsi Biomateriali e Ingegneria Tissutale e Bioingegneria Tissutale corrispondono allo stesso corso di insegnamento e hanno lo stesso orario.
Le lezioni di laboratorio si svolgeranno il lunedì e il venerdì dalle 15 alle 18 presso il Laboratorio di Ricerca della Clinica di Chirurgia Maxillofacciale e Odontostomatologia, primo piano, scala H dell’Ospedale Maggiore.
Le attività di laboratorio inizieranno lunedì 24 ottobre.
Le lezioni frontali inizieranno martedì 4 ottobre con orario 16-18 presso l’aula 1C dell’edificio H3.
Le lezioni frontali del giovedì si terranno sempre dalle 16 alle 18 presso l’aula 5A dell’edificio H2, H2bis.
Incontro per gli studenti immatricolati al I anno della LM in Ingegneria Clinica
- Dettagli
Gli studenti immatricolati al I anno della LM in Ingegneria clinica (tutti i currcula/indirizzi) sono invitati all'incontro col Presidente del CdS in merito a informazioni sugli esami a scelta per il giorno
martedì 4 ottobre alle ore 9.00
nell'aula A dell'edificio C2 piano terra
Selezione aperta per tirocinio retribuito
- Dettagli
Si comunica che la selezione per un tirocinante presso l'azienda MicroPort CRM, da inserire in stage presso la loro realtà commerciale, è ancora aperta.
Per la loro sede commerciale di Milano sono alla ricerca di un Product Specialist, dedicato all’area Triveneto, da inserire in tirocinio retribuito della durata di 6 mesi.
Il Product Specialist ricopre un ruolo tecnico di primaria importanza; il suo scopo principale è quello di fornire assistenza tecnica per le attività di impianto dei prodotti CRM (PM e ICD) e per i follow up.
Per maggiori informazioni o per inviare la propria candidatura si invitano gli interessati a contattare la tutor il prima possibile.
Proposta lavoro
- Dettagli
Engineering, realtà consolidata nello sviluppo e nella vendita di soluzioni SAMD (software as medical device) e non solo, cerca candidati da inserire nel gruppo qualità che vadano a supportare le attività di certificazione dei loro prodotti. Le figure da acquisire andrebbero:
1) ad affiancare i gruppi di sviluppo nella produzione di deliverables finalizzati al completamento del fascicolo tecnico di prodotto secondo il nuovo regolamento DM (MDR),
2) a supportare attività di analisi di specifiche volte alla stesura dell’analisi dei rischi di prodotto ed avrebbero un ruolo attivo nella produzione di documentazione di release (DHF).
Gli interessati possono contattare la tutor entro il 20 settembre 2022.