Proposta di tirocinio
- Dettagli
L'azienda MicroPort CRM è alla ricerca di un neolaureato/a da inserire in stage presso la loro realtà commerciale.
Per la loro sede commerciale di Milano sono alla ricerca di un Product Specialist, dedicato all’area Triveneto, da inserire in tirocinio retribuito della durata di 6 mesi.
Il Product Specialist ricopre un ruolo tecnico di primaria importanza; il suo scopo principale è quello di fornire assistenza tecnica per le attività di impianto dei prodotti CRM (PM e ICD) e per i follow up.
Competenze richieste:
- Laurea in materie tecniche (ingegneria in ambito biomedico è requisito preferenziale)
- Buona conoscenza della lingua inglese
- Buona propensione al dialogo
- Notevole disponibilità a viaggiare (necessità di patente di guida)
Requisito fondamentale è la residenza sul territorio (preferibilmente Padova e/o Verona).
Gli interessati alla posizione, o a ricevere ulteriori informazioni, sono invitati a contattare la tutor.
Bando: Ingegnere clinico - collaboratore tecnico a tempo determinato
- Dettagli
Il Policlinico di Catania ha bandito una selezione per il ruolo di Ingegnere Clinico - collaboratore tecnico. Il bando è aperto ai possessori di laurea triennale o superiore.
Link al bando: https://www.policlinicovittorioemanuele.it/selezioni-tempo-determinato-comparto-anno-2022
Proposte di tesi
- Dettagli
Si comunica che presso il Servizio di Ingegneria Clinica unico dell’Azienda USL di Parma e dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma gli studenti potranno avere parte attiva nei processi e nelle attività svolte presso un servizio di ingegneria clinica ad alta complessità e a valenza provinciale, inserito all'interno di uno tra i primi 5 ospedali italiani come dimensioni ed entro i primi 15 come qualità secondo la classifica 2022 di Newsweek.
Potranno essere sviluppati argomenti di tesi inerenti PNRR, robot ortopedici, robot chirurgici, realizzazione nuovi reparti, Accreditamento Procreazione Medicalmente Assistita, gestione di un servizio di manutenzione elettromedicali, servizi RIS/PACS, telemedicina, Integrazione e interoperabilità tra tecnologie biomediche e sistemi informativi sanitari aziendali; valutazioni HTA su grandi tecnologie; tracciabilità dei dispositivi medici mediante tecnologia RFID e tanto altro da concordare con il tutor aziendale.
Gli interessati devono inviare una mail, allegando lettera motivazionale e recapiti, al Prof Accardo e all’Ing Pamela Calarco
Possibilità di tesi c/o Althea
- Dettagli
L'azienda Althea propone due progetti di tesi da svolgere presso la sede di Gualdo Tadino (Umbria). Di seguito le proposte:
- Risk Assesment secondo D.Lgs. 231/2001 (Ingegneria industriale - ingegneria della qualità)
Il Risk assessment è un processo importante nella strategia di gestione del rischio di un'azienda; ogni azienda presenta aree a rischio, la cui individuazione prevede un'analisi della struttura aziendale e delle singole attività svolte. Queste valutazioni aiutano ad identificare i rischi aziendali reali e forniscono misure, processi e controlli per ridurre l'impatto di queste minacce sulle operazioni aziendali. In particolare questa analisi andrà svolta presso i laboratori di endoscopia flessibile, rigida e strumentario chirurgico e riguarda i processi di manutenzione degli strumenti.
- Tracciabilità del prodotto (Sensoristica/elettronica)
Metodo di tracciamento e riconoscimento infrastruttura delle parti e componenti medicali movimentate all’interno dell’azienda, attraverso lo sviluppo di “etichette dinamiche” che presentino informazioni già presenti nelle etichette attualmente in uso info (dispositivo, cliente, numero di preventivo etc..) e implementazione di metodi che ne permettano il riconoscimento e la posizione all’interno dell’azienda.
Per i progetti si prevede che il tesista assista attivamente in loco alle attività lavorative all’interno del Workshop di Gualdo Tadino (PG) di modo da poter comprendere appieno il funzionamento, il workflow e tutte le dinamiche aziendali della sede operativa.
Gli interessati sono invitati a contattare la tutor.