LMIC
Laurea Magistrale in Ingegneria Clinica
  • Home
  • Master SSIC-HECE
  • E-Learning UniTS
  • Notizie in evidenza
  • News
  • Il Corso di Studio in breve
  • Obiettivi formativi
  • Ammissione
  • Risultati di apprendimento attesi
  • Didattica
  • Informazioni generali
  • Contatti
  • Elenco Tesi
  • Università degli Studi di Trieste
  • Dipartimento di Ingegneria e Architettura Trieste
  • GNB - Sede di Trieste
  • Gruppo Nazionale di Bioingegneria
  • Associazione Italiana di Ingegneri Clinici
  • Faq

Proposte di tesi

Dettagli
Pubblicato: 19 Luglio 2022

Si comunica che presso il Servizio di Ingegneria Clinica unico dell’Azienda USL di Parma e dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma gli studenti potranno avere parte attiva nei processi e nelle attività svolte presso un servizio di ingegneria clinica ad alta complessità e a valenza provinciale, inserito all'interno di uno tra i primi 5 ospedali italiani come dimensioni ed entro i primi 15 come qualità secondo la classifica 2022 di Newsweek.
Potranno essere sviluppati argomenti di tesi inerenti PNRR, robot ortopedici, robot chirurgici, realizzazione nuovi reparti, Accreditamento Procreazione Medicalmente Assistita, gestione di un servizio di manutenzione elettromedicali, servizi RIS/PACS, telemedicina, Integrazione e interoperabilità tra tecnologie biomediche e sistemi informativi sanitari aziendali; valutazioni HTA su grandi tecnologie; tracciabilità dei dispositivi medici mediante tecnologia RFID e tanto altro da concordare con il tutor aziendale.

Gli interessati devono inviare una mail, allegando lettera motivazionale e recapiti, al Prof Accardo e all’Ing Pamela Calarco Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dalla quale verranno successivamente contattati per concordare le tempistiche per l’inizio dell’attività.

Possibilità di tesi c/o Althea

Dettagli
Pubblicato: 20 Giugno 2022

L'azienda Althea propone due progetti di tesi da svolgere presso la sede di Gualdo Tadino (Umbria). Di seguito le proposte:

  • Risk Assesment secondo D.Lgs. 231/2001 (Ingegneria industriale - ingegneria della qualità)
    Il Risk assessment è un processo importante nella strategia di gestione del rischio di un'azienda; ogni azienda presenta aree a rischio, la cui individuazione prevede un'analisi della struttura aziendale e delle singole attività svolte. Queste valutazioni aiutano ad identificare i rischi aziendali reali e forniscono misure, processi e controlli per ridurre l'impatto di queste minacce sulle operazioni aziendali. In particolare questa analisi andrà svolta presso i laboratori di endoscopia flessibile, rigida e strumentario chirurgico e riguarda i processi di manutenzione degli strumenti.
  • Tracciabilità del prodotto (Sensoristica/elettronica)
    Metodo di tracciamento e riconoscimento infrastruttura delle parti e componenti medicali movimentate all’interno dell’azienda, attraverso lo sviluppo di “etichette dinamiche” che presentino informazioni già presenti nelle etichette attualmente in uso info (dispositivo, cliente, numero di preventivo etc..) e implementazione di metodi che ne permettano il riconoscimento e la posizione all’interno dell’azienda.

Per i progetti si prevede che il tesista assista attivamente in loco alle attività lavorative all’interno del Workshop di Gualdo Tadino (PG) di modo da poter comprendere appieno il funzionamento, il workflow e tutte le dinamiche aziendali della sede operativa.

Gli interessati sono invitati a contattare la tutor.

Offerta di lavoro

Dettagli
Pubblicato: 13 Giugno 2022

Tempor S.p.a. ricerca ingegneri clinici da impiegare in un progetto in collaborazione con il Ministero della Salute relativo all'attività sui dispositivi medici di adattamento della CND alla futura nomenclatura europea da inserire nella banca dati europea EUDAMED e i suoi successivi aggiornamenti.

Per candidarsi inviare il proprio cv all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nel testo dell’e-mail il riferimento al presente annuncio.

Borse di formazione Area Science Park

Dettagli
Pubblicato: 01 Giugno 2022

Il gruppo Althea parteciperà quest'anno al bando di Area Science Park per il finanziamento di una borsa di formazione e cerca candidati sui quali puntare con progetti ad hoc con possibilità di essere assunti a conclusione dell'anno della borsa. Il bando prevede un compenso mensile lordo di 1.200 € per un laureato triennale o di 1.400 € per un laureato Magistrale.

Gli interessati possono inviare il loro CV entro il 20 giugno alla tutor ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

  1. Proposta tirocinio/tesi
  2. Proposta: borse di studio IOV
  3. Attività di ricerca Startup Innovativa
  4. AIIC AWARDS 2022

Sottocategorie

Pagina 14 di 99

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18

Privacy