n.1 Borsa di Studio - Burlo Garofolo di Trieste
- Dettagli
L'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste pubblicherà a breve il bando per n. 1 Borsa di Studio per laureati finalizzata alle attività di studio e ricerca nell’ambito del progetto: “Riorganizzazione e ottimizzazione dei processi sanitari in ottica di Lean Management e raccordo con il sistema di gestione qualità dell’IRCCS Burlo Garofolo”
Le attività comprese nel progetto riguardano:
- l'analisi e valutazione dell’applicazione di metodiche e strumenti di Lean Management rispetto ai percorsi clinici e organizzativi dell’IRCCS Burlo Garofolo in relazione al miglioramento della gestione ed all’incremento ed efficientamento della produzione con attenzione al benessere organizzativo e soddisfazione dell’utenza;
- l'analisi e revisione della letteratura e delle esperienze adottate a livello nazionale ed internazionale in tema di valutazione delle performance in chiave di efficienza organizzativo-gestionale dei servizi.
Il progetto di ricerca è collegato al progetto di ricerca corrente RC 31/23 Linea 3 “Determinazione e analisi dei costi e delle performance relativi ai percorsi clinico-assistenziali dell’IRCCS Burlo Garofolo”.
La durata della borsa, di norma annuale, può essere prorogata fino ad un massimo di tre anni a condizione della conferma del relativo finanziamento.
Gli interessati possono contattare il dott. Mario Casolino della Direzione Sanitaria I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (
Possibili Argomenti Tesi - Servizio di Ingegneria Clinica del S.Raffaele
- Dettagli
Di seguito è riportato un elenco dei possibili argomenti per sviluppare una tesi con il servizio di ingegneria clinica del S.Raffaele (Milano).
Gli interessati sono invitati a mandare una e-mail a
- Adeguamento alla norma EN ISO 15189 (Laboratori medici - Requisiti riguardanti la qualità e la competenza), ai fini della autoproduzione di dispositivi medici diagnostici in vitro come da art. 5 comma 5 del IVDR: aspetti tecnologici e attività in carico all’Ingegneria Clinica.
- “Early-HTA”: applicazione dei metodi di health technology assessment alle tecnologie ancora in fase di studio preclinico/clinico/premarket.
- “Evidence based maintenance”: analisi dello storico manutentivo di determinate tipologie di apparecchiature [es: tavoli operatori, a/o altre da definire], al fine di valutare le politiche manutentive adottate in passato ed eventualmente aggiornare i piani di manutenzione preventiva, le modalità di intervento tecnico, ecc.
- Analisi del costo totale del ciclo di vita di determinate apparecchiature [a definire] ed elaborazione di eventuali strategie di riduzione di tali costi.
(Altri argomenti si possono definire in base ad interessi specifici degli stagisti).
Convegno "La metodologia IHE"
- Dettagli
Martedì 21 maggio 2024 dalle ore 14:15 alle ore 17:15 ci sarà un convegno sull'IHE.
I relatori del convegno saranno Maurizio Rizzetto (IHE Italia User Co-Chair), Claudio Saccavini (Direttore Generale IHE Catalyst) e Derek Ritz (IHE member in UNICOM project).
Le iscrizioni sono aperte fino al 16 maggio!
Per maggiori informazioni su come iscriversi consultare la locandina allegata qua sotto:
Premio Ingenio al femminile 2024
- Dettagli
Il 2 maggio 2024, parte la raccolta delle candidature relative alle migliori tesi delle laureate in ingegneria per la quarta edizione del Premio Ingenio al femminile, iniziativa ormai storica del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, realizzata in collaborazione con Cesop HR Consulting Company e che si propone di contribuire alla riduzione della disparità, in particolare nel mondo dell’ingegneria e delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Il tema dell’edizione 2024 di Ingenio al femminile è “Il nuovo paradigma 5.0 e il ruolo strategico dell’ingegneria”.
Quest’anno sono previsti cinque premi da € 1.500 l’uno che saranno riservati alle vincitrici delle seguenti categorie:
- Tesi di dottorato (solo per candidate già iscritte all'Albo)
- Tesi in Ingegneria civile-ambientale
- Tesi in Ingegneria industriale
- Tesi in Ingegneria dell'informazione
- Tesi in Ingegneria biomedica (premio dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin)
Tutte le informazioni sul bando sono reperibili all’indirizzo: https://bando.ingenioalfemminile.it/