Global Quality Assurance Intern - AliraHealth
- Dettagli
AliraHealth sta cercando una persona che copra la figura di Global Quality Assurance Intern. AliraHealth è un’azienda multinazionale la cui missione è quella di consentire la trasformazione dell'assistenza sanitaria. Il suo Quality Assurance team collabora a fondo per comprendere ogni aspetto dell'organizzazione di ciascun cliente, dall'ideazione alla realizzazione commerciale, dall'innovazione all'implementazione.
Il tirocinante, addetto all'assicurazione della qualità globale, lavora a stretto contatto con il team di Quality Assurance (QA) e con tutte le unità aziendali per supportare l'implementazione e il mantenimento del sistema di gestione della qualità (QMS), l'unità aziendale PCT (BU) per supportare lo sviluppo di soluzioni di salute digitale, la gestione degli audit interni ed esterni e la conformità della formazione. Almeno il 70% di questo ruolo è dedicato al supporto della BU PCT.
Se siete interessati potete scrivere alle seguenti email e verranno condivisi maggiori dettagli sul ruolo e i requisiti che cercano:
Premio Ingenio al femminile 2024 - altre informazioni
- Dettagli
Quarta edizione del Premio Ingenio al femminile: un'iniziativa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri per contribuire alla riduzione della disparità di genere nelle STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).
Il Premio è riservato a giovani donne che abbiano conseguito la laurea in ingegneria, o il dottorato di ricerca in ambito ingegneristico, la cui discussione di tesi sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° aprile 2023 ed il 31 marzo 2024.
Dal link indicato, è possibile reperire tutte le informazioni sulle modalità di candidatura e i dettagli sul Premio: https://bando.ingenioalfemminile.it/ .
L'edizione 2024 si avvale già del sostegno di un numero sempre più crescente di aziende Ambassador di rilevanza nazionale e internazionale:
3TI PROGETTI, A2A, Air Liquide, Benincà, Gruppo Autostrade per l'Italia, Capgemini, Cassa Depositi e Prestiti, Diesse, DKC Europe, Fastweb, Iberdrola Spa, Impresa Pizzarotti & C., Innova SpA, Italgas, Jacobacci & Partners, KPMG, Leonardo, Lutech, Masmec, Maticmind, Minsait, Momentive, NTT Data, Sasol, Snam, Solesi, Thales Alenia Space, Trevi Group, Umana e Unoenergy.
n.1 Borsa di Studio - Burlo Garofolo di Trieste
- Dettagli
L'IRCCS Burlo Garofolo di Trieste pubblicherà a breve il bando per n. 1 Borsa di Studio per laureati finalizzata alle attività di studio e ricerca nell’ambito del progetto: “Riorganizzazione e ottimizzazione dei processi sanitari in ottica di Lean Management e raccordo con il sistema di gestione qualità dell’IRCCS Burlo Garofolo”
Le attività comprese nel progetto riguardano:
- l'analisi e valutazione dell’applicazione di metodiche e strumenti di Lean Management rispetto ai percorsi clinici e organizzativi dell’IRCCS Burlo Garofolo in relazione al miglioramento della gestione ed all’incremento ed efficientamento della produzione con attenzione al benessere organizzativo e soddisfazione dell’utenza;
- l'analisi e revisione della letteratura e delle esperienze adottate a livello nazionale ed internazionale in tema di valutazione delle performance in chiave di efficienza organizzativo-gestionale dei servizi.
Il progetto di ricerca è collegato al progetto di ricerca corrente RC 31/23 Linea 3 “Determinazione e analisi dei costi e delle performance relativi ai percorsi clinico-assistenziali dell’IRCCS Burlo Garofolo”.
La durata della borsa, di norma annuale, può essere prorogata fino ad un massimo di tre anni a condizione della conferma del relativo finanziamento.
Gli interessati possono contattare il dott. Mario Casolino della Direzione Sanitaria I.R.C.C.S. Burlo Garofolo (
Possibili Argomenti Tesi - Servizio di Ingegneria Clinica del S.Raffaele
- Dettagli
Di seguito è riportato un elenco dei possibili argomenti per sviluppare una tesi con il servizio di ingegneria clinica del S.Raffaele (Milano).
Gli interessati sono invitati a mandare una e-mail a
- Adeguamento alla norma EN ISO 15189 (Laboratori medici - Requisiti riguardanti la qualità e la competenza), ai fini della autoproduzione di dispositivi medici diagnostici in vitro come da art. 5 comma 5 del IVDR: aspetti tecnologici e attività in carico all’Ingegneria Clinica.
- “Early-HTA”: applicazione dei metodi di health technology assessment alle tecnologie ancora in fase di studio preclinico/clinico/premarket.
- “Evidence based maintenance”: analisi dello storico manutentivo di determinate tipologie di apparecchiature [es: tavoli operatori, a/o altre da definire], al fine di valutare le politiche manutentive adottate in passato ed eventualmente aggiornare i piani di manutenzione preventiva, le modalità di intervento tecnico, ecc.
- Analisi del costo totale del ciclo di vita di determinate apparecchiature [a definire] ed elaborazione di eventuali strategie di riduzione di tali costi.
(Altri argomenti si possono definire in base ad interessi specifici degli stagisti).