Premio Ingenio al femminile 2024
- Dettagli
Il 2 maggio 2024, parte la raccolta delle candidature relative alle migliori tesi delle laureate in ingegneria per la quarta edizione del Premio Ingenio al femminile, iniziativa ormai storica del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, realizzata in collaborazione con Cesop HR Consulting Company e che si propone di contribuire alla riduzione della disparità, in particolare nel mondo dell’ingegneria e delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Il tema dell’edizione 2024 di Ingenio al femminile è “Il nuovo paradigma 5.0 e il ruolo strategico dell’ingegneria”.
Quest’anno sono previsti cinque premi da € 1.500 l’uno che saranno riservati alle vincitrici delle seguenti categorie:
- Tesi di dottorato (solo per candidate già iscritte all'Albo)
- Tesi in Ingegneria civile-ambientale
- Tesi in Ingegneria industriale
- Tesi in Ingegneria dell'informazione
- Tesi in Ingegneria biomedica (premio dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin)
Tutte le informazioni sul bando sono reperibili all’indirizzo: https://bando.ingenioalfemminile.it/
Cambio data seminario Ing. Poggialini
- Dettagli
Attenzione: il convegno con l'Ing. Poggialini dal titolo “Gestione Operativa: dal governo clinico al governo dei processi” è stato rimandato a mercoledì 22 maggio 2024.
Per maggiori informazioni sul programma e su come iscriversi consultare la locandina sotto allegata.
Seminario Ing. Poggialini
- Dettagli
Il Master di II livello in Ingegneria Clinica del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste in collaborazione con la Commissione Biomedica dell’Ordine degli Ingegneri di Trieste organizza il comprensorio dell’Università degli studi di Trieste di piazzale Europa 1, l’incontro dal titolo: “Gestione Operativa: dal governo clinico al governo dei processi”.
Per maggiori informazioni sul programma e su come iscriversi consultare la locandina sotto allegata oppure questo sito https://dia.units.it/it/news/104027.
- Iscrizione on-line gratuita da fare sul portale della formazione (link nella locandina).
- Solo per gli studenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'units: mandare un'email con il nominativo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per prenotare il posto (i primi 20 saranno gli iscritti 'ufficiali', gli altri verranno messi 'in lista d'attesa').
O.R.A.S. S.p.A. - Cerca Ingegnere Clinico Neolaureato o prossimo alla laurea
- Dettagli
O.R.A.S. S.p.A. - Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione sta ricercando un Ingegnere Clinico Neolaureato o prossimo alla laurea, da inserire all’interno dell’organico afferente al Servizio di Ingegneria Clinica.
Gli interessati scrivano al più presto a “
Sotto sono riportate maggiori informazioni su cosa farà il profilo e sull’azienda.
Il profilo ricercato si occuperà indicativamente di:
- Gestione dell’applicativo SW a disposizione del servizio, inserimento di eventuali documenti, verifica della corretta ubicazione dei cespiti,…;
- Presa in carico e gestione delle richieste di intervento avanzate dai reparti (telefonate ed email dai reparti, apertura ticket ai fornitori di competenza,…);
- Eventuale esecuzione del primo intervento con il supporto del tecnico specializzato;
- Gestione delle spedizioni: produzione DDT, attivazione fornitori per produzione lettera di vettura ed attivazione corriere,…;
- Gestione documentale relativa al ciclo di vita delle attrezzature elettromedicali (collaudi, visioni, donazioni, rapporti di intervento, dismissioni…);
- Sistemazione e gestione documentale dell’archivio delle attrezzature elettromedicali.
Maggiori informazioni su O.R.A.S. S.p.A. :
O.R.A.S. S.p.A. si trova presso Motta di Livenza (Via Padre Leonardo Bello, 3/C ) ed è una struttura di eccellenza del Veneto, un punto di riferimento per la riabilitazione di pazienti cardiologici ed affetti da mielolesioni/gravi cerebrolesioni.
L’Ospedale, che persegue finalità di ricerca e riabilitazione di alta specializzazione, accoglie in regime di degenza ordinaria e diurna (Day Hospital) pazienti che necessitano di progetti riabilitativi per disabilità acquisite di vario genere, transitorie o permanenti.
O.R.A.S. infatti prende in carico pazienti da una vasta area della Regione Veneto, accogliendo casi complessi sia sul piano clinico-assistenziale che strettamente riabilitativo garantendo, grazie all’esperienza acquisita in ben vent’anni di attività, un approccio multi professionale e multi disciplinare delle equipe e la realizzazione di percorsi riabilitativi articolati che prevedono programmi diversificati in base alla patologia, alla stabilità clinica e alle necessità del soggetto nell’ottica della centralità della persona e della umanizzazione delle cure.
I percorsi riabilitativi sono finalizzati a restituire ai pazienti in cura autonomia e indipendenza, pur in condizione di disabilità, non solo stabilizzandone gli aspetti clinici e aiutandoli in quelli psicologici, ma anche guidandoli nel rientro al proprio domicilio, nel mondo del lavoro, in famiglia, nella società.
O.R.A.S. è anche un punto di riferimento per un bacino di utenza territoriale di un milione e mezzo di abitanti, che possono accedere al servizio poliambulatoriale dell’Ospedale che garantisce attività specialistiche multidisciplinari erogate all’interno del Sistema Sanitario Nazionale, o come prestazioni a pagamento. L’attività ambulatoriale assicura tutte le prestazioni specialistiche maggiori, inclusi i servizi rivolti alla diagnostica per immagini, in questi ultimi anni potenziati in termini di offerta tecnologica e di equipe medica.
La Direzione ha espresso preferenze nei confronti di profili la cui residenza sia nelle vicinanza dell’Ospedale (raggio di 30-40 Km).